0

Le parolacce eversive dei capi di Stato

Quali conseguenze hanno le parolacce pronunciate dalle più alte cariche dello Stato? Sono  solo una caduta di stile o hanno conseguenze più profonde? Mi sono posto queste domande perché viviamo un’epoca senza precedenti nella Storia: capi di Stato (presidenti del… Continue Reading

0

L’eterno ritorno del maranza

L’identikit è semplice: occhiali a specchio, capelli rasati ai lati con riccioli sulla fronte, marsupio Louis Vuitton “taroccato” a tracolla sul petto, tuta Nike o Lacoste, piumino nero smanicato e scarpe Nike (oppure ciabattoni). Ascolta la musica trap. E’ il… Continue Reading

0

Parolacce: la “Top ten” dell’anno 2024

Quali sono state le parolacce più notevoli del 2024, in Italia e nel mondo? Anche quest’anno ho preparato la classifica dei 10 insulti più emblematici dell’anno appena concluso. Un periodo segnato, oltre che da forti contrapposizioni politiche e guerre (due… Continue Reading

0

Le pubblicità più volgari d’Italia

A volte sono allusive, altre becere. Possono essere simpatiche o urtanti. Ma nessuna passa inosservata: le pubblicità con slogan volgari restano impresse nella memoria. Ma sono aumentate negli ultimi tempi? E funzionano, fanno vendere di più? Dopo aver raccontato l’uso… Continue Reading

0

Arriva l’enigmistica senza censure

Il 19 verticale: grandissima… sciocchezza. Ha 7 lettere: sarà mica “CAZZATA”? Ebbene sì. Arriva anche in Italia l’enigmistica senza censure: la casa editrice Demetra ha pubblicato il primo “Cruciparolacce”, una raccolta di giochi scurrili “solo per adulti”: non solo cruciverba,… Continue Reading

2

Giuda, Pinocchio e arpia: quando le persone diventano insulti

“Giuda”, “Megera”, “Teppista”, “Paparazzo”… Alcune offese presenti nel nostro vocabolario hanno un’origine particolare: derivano da nomi di persona, un personaggio storico o inventato (mitologico o letterario). In linguistica si chiamano “deonomastici”: nomi comuni derivati da nomi propri. E’ la figura… Continue Reading

0

Se l’insegnante dice parolacce a lezione

Funzionano le parolacce a scuola? Nei mesi scorsi, mentre tenevo il workshop “Parolacce e comunicazione” all’università Iulm di Milano, alcuni lettori di questo blog (insegnanti compresi) mi hanno rivolto questa domanda. Avevo già affrontato l’argomento in un articolo di qualche… Continue Reading

0

Alla Iulm il primo workshop sul turpiloquio in Italia

La prossima settimana, per la prima volta in Italia, terrò un ciclo di 6 lezioni (12 ore di insegnamento) in università su un aspetto controverso, ma allo stesso tempo poco studiato, del linguaggio: le parolacce. Il workshop di Ateneo, che… Continue Reading

0

Parolacce: la “Top ten” dell’anno 2023

Quali sono state le parolacce più notevoli del 2023, in Italia e nel mondo? Anche quest’anno ho preparato la classifica dei 10 insulti più emblematici dell’anno appena concluso. Un anno segnato, ancora una volta, da un’inflazione delle parolacce: si usano… Continue Reading

1

I ristoranti dove l’insulto è servito

Il più famoso è “La parolaccia” a Roma: un ristorante dove i camerieri usano un linguaggio volgare con i clienti. Ora la formula potrebbe diventare globale: una società australiana ha aperto infatti una catena di 8 ristoranti del genere, “Karen’s… Continue Reading